Nocentini Gabriella

Gabriella Nocentini, fiorentina, già insegnante di Italiano e Storia, narratrice e saggista, si è dedicata in modo particolare a studi di storia locale relativi alla memoria delle deportazioni nei lager nazisti. Si ricordano fra gli altri: “Questa striscia di terra. La collina di Baroncelli durante l’ultima guerra attraverso quello che affiora dall’archivio comunale e dalla memoria di un uomo” (2006, con Maria Pagnini); “Tutto questo va detto. La deportazione di Maria Rudolf” (2008); “La deportazione politica nell’area di Firenze, Prato ed Empoli, in Il libro dei deportati”, vol 2° (2010, con Camilla Brunelli); “Memoria viva”, in “Guida-catalogo del Museo della Deportazione di Prato” (2010); “Con l’aiuto della Signorina Maestra. Elena Salvestrini e la scuola di Ponte Sestaione, Cutigliano” (2014); “Perché il silenzio non sia più silenzio. Dino Francini, deportato a Mauthausen nel ricordo della figlia” (2014).
Tra le sue opere più recenti di diverso ambito si segnalano: “Dianora Marandino artigiana del tessuto” (2019); “Le vie delle maschere. Itinerario sentimentale attraverso i carnevali sardi” (2021); “Appunti sul’Armenia, paese di pietre ricamate di croci, in Viaggi di mondo e di mente” (2024).

Libri dell'autore

Le mura sorde

Le mura sorde

Gabriella Nocentini